Jazz, wine & art in castello - 6 e 8 luglio 2018, Castello di Racconigi
Jazz, Wine & Art in Castello: appuntamento esclusivo per un’esperienza sensoriale unica tra le meraviglie del Castello di Racconigi. Due serate per una doppia opportunità: farvi conquistare da un mix di sensazioni, in una delle più belle location del Piemonte e sulle note di una colonna sonora in musica jazz. Ti aspettano:
musica: con l’esibizione del Coro di Voci Bianche del Teatro Regio e del Conservatorio “G. Verdi” di Torino diretto dal M° Claudio Fenoglio, con il Luigi Martinale Trio;
vino: con la degustazione di vini della cantina L’Autin, sapori unici e inebrianti da assaporare in una location straordinaria;
arte: con la possibilità di immergersi nella storia sabauda, accompagnati da apposita guida, e di accedere all’esclusiva mostra delle sculture in bucchero di Michelangelo Tallone.
Un duplice evento delizioso in (e per) tutti i sensi, da non perdere.
6 LUGLIO 2018
ore 18 VERNICE DELLA MOSTRA
"PLASTICHE VISIONI IN BUCCHERO"
dello scultore Michelangelo Tallone
a cura di Cinzia Tesio
Testi critici di Cinzia Tesio e Mauro Comba
Ingresso Gratuito dal 6 al 29 Luglio
A SEGUIRE
degustazione con i vini della cantina L’Autin di Camusso e Gasca.
Grazie al progetto Borghi Swing e a Jazz Visions sarà possibile immergersi in un’esperienza sensoriale in un luogo unico. Abituale sorpresa del percorso di visita del castello, ma per l’occasione aperto al convivio.
Camminando tra le meraviglie del castello, sarà possibile ammirare le sculture in bucchero di Michelangelo Tallone, che crea i suoi lavori seguendo una antica tecnica già in uso presso la civiltà etrusca. D'accompagnamento i vini della cantina L’Autin di Camusso e Gasca. Una serata per palati raffinati.
ore 21 CORO DI VOCI BIANCHE
del Teatro Regio di Torino e del Conservatorio “G. Verdi” di Torino
con il Luigi Martinale Trio, diretti dal M° Claudio Fenoglio
Claudio Fenoglio, direttore
Luigi Martinale, pianoforte
Yuri Goloubev, contrabbasso
Paolo Franciscone, batteria
Prosegue la collaborazione tra una delle più prestigiose istituzioni musicali italiane e il Trio di Luigi Martinale. Il M° Claudio Fenoglio ha plasmato negli anni una creatura che oggi rappresenta un’eccellenza di molte delle produzioni che vanno in scena sul palco del Teatro Regio di Torino. Il suo Coro di Voci Bianche è duttile e reattivo a qualunque situazione musicale e perfettamente a suo agio con il jazz, sia nelle composizioni di Leonard Bernstein, dell’inglese Bob Chilcott, che di Luigi Martinale. Il Salone d’Ercole, meraviglia del Castello di Racconigi, sarà il luogo adatto in cui immergersi in una sonorità unica nel suo genere.
8 LUGLIO 2018
ore 18,30 CORO DI VOCI BIANCHE
del Teatro Regio di Torino e del Conservatorio “G. Verdi” di Torino
con il Luigi Martinale Trio, diretti dal M° Claudio Fenoglio
Claudio Fenoglio, direttore
Luigi Martinale, pianoforte
Yuri Goloubev, contrabbasso
Paolo Franciscone, batteria
Read Moremusica: con l’esibizione del Coro di Voci Bianche del Teatro Regio e del Conservatorio “G. Verdi” di Torino diretto dal M° Claudio Fenoglio, con il Luigi Martinale Trio;
vino: con la degustazione di vini della cantina L’Autin, sapori unici e inebrianti da assaporare in una location straordinaria;
arte: con la possibilità di immergersi nella storia sabauda, accompagnati da apposita guida, e di accedere all’esclusiva mostra delle sculture in bucchero di Michelangelo Tallone.
Un duplice evento delizioso in (e per) tutti i sensi, da non perdere.
6 LUGLIO 2018
ore 18 VERNICE DELLA MOSTRA
"PLASTICHE VISIONI IN BUCCHERO"
dello scultore Michelangelo Tallone
a cura di Cinzia Tesio
Testi critici di Cinzia Tesio e Mauro Comba
Ingresso Gratuito dal 6 al 29 Luglio
A SEGUIRE
degustazione con i vini della cantina L’Autin di Camusso e Gasca.
Grazie al progetto Borghi Swing e a Jazz Visions sarà possibile immergersi in un’esperienza sensoriale in un luogo unico. Abituale sorpresa del percorso di visita del castello, ma per l’occasione aperto al convivio.
Camminando tra le meraviglie del castello, sarà possibile ammirare le sculture in bucchero di Michelangelo Tallone, che crea i suoi lavori seguendo una antica tecnica già in uso presso la civiltà etrusca. D'accompagnamento i vini della cantina L’Autin di Camusso e Gasca. Una serata per palati raffinati.
ore 21 CORO DI VOCI BIANCHE
del Teatro Regio di Torino e del Conservatorio “G. Verdi” di Torino
con il Luigi Martinale Trio, diretti dal M° Claudio Fenoglio
Claudio Fenoglio, direttore
Luigi Martinale, pianoforte
Yuri Goloubev, contrabbasso
Paolo Franciscone, batteria
Prosegue la collaborazione tra una delle più prestigiose istituzioni musicali italiane e il Trio di Luigi Martinale. Il M° Claudio Fenoglio ha plasmato negli anni una creatura che oggi rappresenta un’eccellenza di molte delle produzioni che vanno in scena sul palco del Teatro Regio di Torino. Il suo Coro di Voci Bianche è duttile e reattivo a qualunque situazione musicale e perfettamente a suo agio con il jazz, sia nelle composizioni di Leonard Bernstein, dell’inglese Bob Chilcott, che di Luigi Martinale. Il Salone d’Ercole, meraviglia del Castello di Racconigi, sarà il luogo adatto in cui immergersi in una sonorità unica nel suo genere.
8 LUGLIO 2018
ore 18,30 CORO DI VOCI BIANCHE
del Teatro Regio di Torino e del Conservatorio “G. Verdi” di Torino
con il Luigi Martinale Trio, diretti dal M° Claudio Fenoglio
Claudio Fenoglio, direttore
Luigi Martinale, pianoforte
Yuri Goloubev, contrabbasso
Paolo Franciscone, batteria